Page 50 - Annali
P. 50

In un contesto dove la donna

            cercava un suo posto nella società

               e nella Chiesa, Vincenzo si fece

            portavoce e fautore di tale ansia di

         rinnovamento e interpretò il desiderio

             di trasformazione e cambiamento



             Esse rappresentavano, oltre al fattore devozionale e di culto, una "ri-
          sposta dal basso e spontanea" alle ondate di miseria e di pauperismo
          che periodicamente affliggevano le popolazioni rurali ed urbane.

             In tutta Italia vennero fondati numerosi ospizi e ritiri per anziani, minori
          abbandonati, giovani donne, inabili, vedove, in un quadro di una sempre
          più viva sensibilità per i temi della famiglia e dell’infanzia.
             Non è un caso che in quel periodo molte proposte di cambiamen-
          to giunsero da ambienti religiosi, miranti a una migliore organizzazione
          dei ricoveri, e più tardi, a un generale ripensamento del sistema caritati-
          vo. In tale prospettiva la scoperta del “sociale” – che portò a una sot-
          tolineatura della centralità del momento sanitario e ospedaliero, nonché
          dell’importanza di un associazionismo libero da vincoli di ceto – mise in
          discussione molte delle forme ereditate dal passato, ma non un comu-
          ne riferimento ideale.
             In questo quadro di sviluppo e creatività della carità, un ruolo
          prioritario lo ha Vincenzo de Paoli con il suo impegno nella valoriz-
          zazione della donna.
             In un contesto dove la donna cercava un suo posto nella società e
          nella Chiesa, Vincenzo si fece portavoce e fautore di tale ansia di rinnova-
          mento e interpretò il desiderio di trasformazione e cambiamento.

             Oltre alla grande innovazione in ambito ecclesiale, introdotta dalle Fi-
          glie della Carità, Vincenzo diede un nuovo impulso al ruolo della donna
          laica nella società (e nella borghesia). Nel '600, le donne riscoprirono un


       32  2/ duemiladiciannove
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55