Page 25 - index
P. 25
“Datemi un uomo di orazione e sarà capace di tutto”, e parla dell’orazione
non per sentito dire, ma come uno che la frequenta, la pratica con grande
fedeltà. Sappiamo quanto e come pregasse, incominciando alle 4.30 con
un’ora intera di orazione mentale o meditazione, la recita delle Ore minori,
la preparazione alla Messa, la celebrazione della Messa, il ringraziamen-
to ad essa, magari servendone un’altra; poi l’esame particolare prima del
pranzo, il Vespro, il Mattutino e le Lodi, il Rosario, la Visita al SS.mo... Al-
meno tre ore in quelle che possiamo chiamare pratiche di pietà. Ma anche
il resto della giornata era per lui preghiera.
Vincenzo era costantemente raccolto in Dio e sicuramente faceva uso
di quelle preghiere brevi, di quei “dardi d’amore assai graditi a Dio” (le
cosiddette giaculatorie) che possono costellare la giornata, mantenere la
persona nell’unione con Lui anche nel bel mezzo delle occupazioni (cfr.
SVit IX, 36-37). Le preghiere spontanee che troviamo nelle sue lettere, so-
prattutto nelle Conferenze ai Preti della Missione e alle Figlie della Carità,
testimoniano il suo intimo rapporto con Dio, il dialogo d’amore con Lui:
un Dio pieno d’amore, che opera continuamente nelle anime e le spinge
all’azione. Quanto mai eloquenti le immagini che il santo usa per descri-
vere l’orazione: quello che il cibo è per il corpo, l’orazione è per l’anima;
baluardo inespugnabile, mistico arsenale, torre di David; fontana favolo-
sa, dove l’anima ringiovanisce; una predica fatta a se stessi; uno specchio
nel quale l’anima vede tutte le macchie e tutte le brutture; l’anima dell’a-
nima nostra…
2 /duemiladiciotto 23