Page 13 - Annali
P. 13
La povertà si presenta come un fenomeno dalle numerose e variega-
te sfaccettature, come è testimoniato anche dal sensibile incremento ne-
gli ultimi anni dei poveri che lavorano (o dei lavoratori poveri): tra il 2005
e il 2015 la povertà assoluta fra gli occupati ha subito un incremento di
+268% (dati Eu-Silc 2016). Inoltre negli ultimi due anni in Italia è aumen-
tano il numero di persone occupate, ma non il numero di ore di lavoro
per lavoratore: questa “crescita a bassa intensità di lavoro” ci dice che ci
sono più persone che lavorano con un monte complessivo di ore di la-
voro che non aumenta: in queste condizioni è alta la probabilità per una
persona di lavorare meno di quanto possa, e dunque faticare a far fronte
alle proprie esigenze e a quelle della propria famiglia.
Anche nell’ultima rilevazione condotta da Caritas Italiana nel 2017 su
coloro che si sono rivolti a centri e servizi Caritas su tutto il territorio na-
zionale, risulta che dei 197.000 beneficiari l’8% aveva solo il problema del
lavoro e il 40% presentava contestualmente tre o più bisogni. È un pover-
tà multidimensionale che richiede una pluralità di interventi.
Rispetto a questo, la misura nella sua versione finale prevede tre
percorsi:
• solo il contributo economico, nel caso in cui le famiglie siano forma-
te da componenti esenti (componenti già occupati o che si trovano in
condizione di non occupabilità: minorenni, studenti o in formazione,
anziani, disabili o con carichi di cura);
• il contributo economico subordinato alla sottoscrizione di un patto di
servizio con il Centro per l’impiego (CPI) se nel nucleo sia presente al-
meno un componente che risulti occupabile in base a una serie di cri-
teri (essere non occupato da non più di due anni; essere beneficia-
rio – al momento o fino a non più di un anno prima - di una indennità
di disoccupazione NASPI o di un altro ammortizzatore sociale per di-
soccupazione involontaria; aver sottoscritto negli ultimi due anni un
patto di servizio con i centri per l’impiego; non aver sottoscritto un
progetto personalizzato);
• il contributo economico subordinato alla sottoscrizione di un patto
per l’inclusione con i servizi sociali negli altri casi, ovvero per i nuclei
con componenti “non prontamente attivabili”.
Inoltre sono indirizzati ai CPI i beneficiari maggiorenni, di età pari o in-
feriore ai 29 anni, senza che tale obbligo si estenda a tutto il nucleo di ap-
partenenza.
2/duemiladiciannove 11