Page 48 - Annali settembre
P. 48
b. In sostanza ascoltare per comprendere e comprendere senza giudi-
care.
c. Formarci noi stessi sulle problematiche e informarci, curare l’autofor-
mazione in tutta la sua gamma di aspetti, leggendo e studiando, se-
guendo attività formative. La formazione sarà prima di tutto spiritua-
le ma anche su altri temi, in particolare sociali, per la grave crisi che
scuote l’Europa e sulle tecniche di comunicazione per rapporti più ef-
ficaci (non parliamo di media e di modernità, ma di conoscere la co-
municazione efficace).
3. Formare nuovi leader: è essenziale che le cariche durino tempi
limitati, che non ci si fermi su persone, ma si badi ad andare avanti, quin-
di è compito prioritario formare chi ci succederà, avvicinando più per-
sone ai nostri Consigli e informando, osservando le risorse disponibili e
valorizzandole. Occorre per questo creare unità e far sentire che accet-
teremo nuovi stili di comportamento e nuove scelte, nessuno sa a prio-
ri quale esito avrà una certa azione, quindi occorre ricordare che ci sono
sempre molte vie per raggiungere un risultato, come infinite rette passa-
no per un punto.
Ormai quasi tutti hanno imparato quanto sia inutile il “l’avevo detto” o
il “si è fatto così” o peggio “io avevo ottenuto il tal risultato”, tuttavia spes-
so resta come riserva, come un pregiudizievole non detto. La formazione,
come ci ha insegnato San Vincenzo, continua tutta la vita, continua sul
campo, ogni nuovo leader affronterà vecchi e nuovi problemi e li affron-
terà con la forza del carisma e con le sue competenze. Quindi affidarsi a
nuovi leader e fidarsi, confidando nell’aiuto del Signore.
4. Il clima all’interno dei Consigli deve essere più che amichevo-
le, fraterno. È vero che ci sono differenze e divergenze ma non ci siamo
scelti i genitori e i fratelli, li abbiamo accettati, in famiglia occorre accet-
tarsi con affetto, partecipando di gioie e dolori, di ansie e preoccupazio-
ni, di entusiasmi e di slanci. Occorre tenerci per mano. Come è ovvio,
non significa avere sempre le stesse idee, ma operare per l’associazione,
agire con gli stessi obiettivi, non personali ma del gruppo, della famiglia.
5. L’appartenenza all’AIC non è sentita alla stessa maniera nei
gruppi, in alcuni è più forte, in altri meno, anche nel nostro paese, nono-
stante l’impegno di alcune grandi volontarie che tutti conosciamo. Le in-
formazioni vengono tempestivamente divulgate ma forse occorre fare di
46 3 / duemiladiciannove