Page 29 - Annali_Dicembre
P. 29

NOTIZIE DALLE REGIONI

          Il progetto

          “I classici dentro e fuori”


          Un percorso di inclusione e reinserimento
          sociale dei detenuti dell’Istituto
          Circondariale di Como

          a cura di Paola Santagostino, Franca Ronchetti





                a circa 4 anni funziona all’interno del Bassone, così è chiama-
                to lo stabile delle prigioni a Como, il progetto “Liberi di leggere”:
         Dproposto alla direzione del carcere e voluto con convinzione da
          una nostra volontaria, che riordinò il materiale esistente e rese usufruibi-
          le la biblioteca da tutti, sia dal reparto maschile che da quello femmini-
          le, il desiderio di conoscere entrò nelle menti dei detenuti. Non solo, ma
          una volta all’anno i libri si animavano e davano luogo a rappresentazio-
          ni teatrali, portando la vita all’interno del carcere, soprattutto Goldoni e
          Molière che, con il loro lieve umorismo, ben interpretano la sintesi tra an-
          tico e moderno.

             “Per chi vive una condizione di reclusione, la lettura può essere un’an-
          cora di salvezza, un nutrimento per lo spirito, uno spunto per riflettere
          sulla propria vita, un impagabile guadagno di consapevolezza e di sen-
          so dell’esistenza”. Così la volontaria che animava l’attività nella bibliote-
          ca maschile del carcere, con la collaborazione del cappellano, insieme
          ai detenuti che frequentavano regolarmente, pensò di dar vita ad un ul-
          teriore progetto, “Classici dentro e fuori”, e, con il permesso e l’appog-
          gio della direzione, un anno fa propose questo ciclo di incontri con lettu-
          re condivise dei capolavori della letteratura italiana e internazionale. I libri,
          provenienti e donati da una libreria della città, scelti con cura, contengo-
          no spunti di riflessione su argomenti stimolanti per la mente, interessa-
          no perché attuali, fanno pensare e portano a conoscere e valutare le pro-
          prie potenzialità.



                                                                4/duemiladiciotto  29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34